SITUAZIONE FINANZIARIA SERIE A: COME CI SI È MOSSI DOPO IL COVID E LE PROSPETTIVE FUTURE

L’esperienza traumatica del Covid, oltre che imporre una crisi sanitaria, ha imposto anche una crisi economica difficile, soprattutto per le società sportive professionistiche, costrette a dover restringere le proprie finanze. Nel calcio, il campionato di Serie A non si trova in una bella situazione. 

DATI SUI BILANCI AL 30 GIUGNO 2022

Al 30 giugno 2022, solo due squadre della Serie A, l’Atalanta e la Fiorentina, hanno chiuso i loro bilanci con un utile. Questo è stato principalmente dovuto a guadagni derivanti dalle cessioni di giocatori come Gosens e Colpani per i bergamaschi, Chiesa e Vlahovic per i gigliati. I restanti 18 club hanno rilevato “bilanci con segno negativo”: Bologna (- 46,7Mln), Cagliari (-16,2), Empoli (-3,5), Genoa ( -42,3), Inter (-140,1), Juventus (-239,3), Lazio (-17,4), Milan (-66,5), Napoli ( -52), Roma (-219,3), Salernitana (-16,8), Sampdoria (-24,4), Sassuolo (-13,9), Spezia (-17,7), Torino (-37,8), Udinese (-69,1), Venezia (-23,8), Verona (-5,1). Complessivamente, l’azienda calcio della Serie A ha subito perdite per oltre 1 miliardo di euro, ha generato ricavi di 2,5 miliardi di euro e ha avuto costi di gestione di 3,9 miliardi di euro. Inoltre, ha avuto debiti per 3,3 miliardi di euro, di cui 1,5 miliardi di euro sono dovuti alle banche e 739 milioni di euro all’erario.

La pandemia ha aggravato la crisi strutturale del sistema calcistico italiano, portando a perdite sempre maggiori: 412 milioni di euro nel 2018-2019, 878 milioni di euro nel 2019-2020 e oltre 1,3 miliardi di euro nel 2020-2021. I due campionati disputati durante la pandemia, la stagione 2019-2020 e la stagione 2020-2021, hanno portato a perdite cumulative di oltre 2,2 miliardi di euro e ad un aumento del debito finanziario da 4,8 miliardi di euro nel 2018-2019 a quasi 5,4 miliardi di euro nel 2020-2021

LEGGE DI BILANCIO DEL GOVERNO MELONI: EMENDAMENTO “SALVA-CALCIO”

Il Governo Meloni, con l’approvazione della legge di bilancio di fine 2022, ha dato ilvia libera alla norma “salva-sport”, già ribattezzata salva-calcio, nella manovra finanziaria. L’emendamento spinto da Claudio Lotito, senatore della Repubblica oltre che presidente della Lazio, è stato approvato dalla commissione Bilancio della Camera ed è stato inserito nella legge.

L’emendamento consentirà nel futuro prossimo a federazioni sportive nazionali, enti di promozione sportiva, associazioni, società professionistiche e dilettantistiche di spalmare in più anni i versamenti arretrati per i pagamenti Irpef rimasti sospesi durante la pandemia Covid. Si tratta complessivamente di 889 milioni di euro (fra versamenti per ritenute alla fonte, comprensive di addizionali regionali e comunali e dell’Iva), di cui 500 milioni di euro riconducibili ai club della Serie A del calcio. Sicuramente una boccata d’ossigeno per i bilanci delle società, le quali però devono anche cambiare la loro gestione.

INDICE DI LIQUIDITA’: COSA SI È INTRODOTTO

In questo contesto si inserisce anche la modifica proposta dalla FIGC, poi fermata temporaneamente dal ricorso effettuato da Lega Serie A, di aumentare l’indice di liquidità. Si tratta di un parametro imposto dalla FIGC, il cui valore è dato dal rapporto tra due aggregati, attività correnti e passività correnti, al fine di monitorare l’equilibrio finanziario delle società proponendo una nuova possibile soluzione a una situazione problematica che può condurre al blocco del calciomercato. 

Il mancato rispetto dell’indice di liquidità infatti rappresenta un elemento grave, un forte sintomo di uno stato di crisi finanziaria, destinato con ogni probabilità a sfociare in insolvenza vera e propria. Motivo per cui la sanzione da parte della Covisoc è il blocco del calciomercato, a meno di un intervento a livello patrimoniale da parte dell’azionista di maggioranza (ma possibile solo per le società con una proprietà solida) oppure con un ricorso alle cessioni di giocatori. 

La soluzione alternativa è quella legata alla cosiddetta “Composizione Negoziata della crisi”, percorso completamente stragiudiziale a cui l’imprenditore in crisi può accedere mediante una richiesta da depositarsi presso la Camera di Commercio competente territorialmente, finalizzata alla realizzazione di un Piano di risanamento basato anche sulla ristrutturazione del debito. Uno strumento che nel mondo del calcio è già stato sfruttato nelle scorse settimane dalla Sampdoria (fonte: Calcio e Finanza).

PROSPETTIVE FUTURE PER IL CAMPIONATO

Ora ci si chiede se il futuro prossimo sia più indirizzato verso la sostenibilità e la solvibilità aziendale per le società del massimo campionato italiano. Esempi virtuosi ne abbiamo, come Sassuolo, Atalanta, Fiorentina; progetti ambiziosi ma verso il contenimento dei costi si stanno sviluppando come Napoli e Milan, mentre le squadre che hanno speso di più nel passato recente dovrebbero cercare di dirigersi in questa direzione, come Inter, Juventus e Roma, anche se sostenute da proprietari solidi.

Chiaramente questo non deve essere l’unico obiettivo che si deve perseguire, ma è fondamentale, dato che il sistema non può continuare a assorbire risorse senza crearne. L’ampliamento degli introiti mediante la costruzione di nuovi stadi e una migliore gestione dei diritti tv deve essere la strada da percorrere, oltre che una miglior valorizzazione dei giovani talenti che si sviluppano in casa. Date queste indicazioni, la cosa positiva è che c’è del potenziale affinché il nostro campionato torni ad imporsi a livello mondiale, senza stupirci della grande presenza delle nostre squadre alle fasi finali delle competizioni europee di quest’anno: in futuro dovrebbe diventare un’abitudine e non rimanere un’eventualità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: